A cura di Gioacchino la Greca

 

 

Conversione di Matteo

 

 

(1599-1600)

Olio su tela (322 x 340)

San Luigi dei Francesi

 

 

di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1671-1611)

 

 

 

 

 

 

A S. Luigi dei Francesi, in fondo sulla sinistra dall'entrata principale, nella cappella che è del Contarelli, già cardinale, tre tele bellissime, intense, emotivamente ricche di pathos, richiamano a frotte di milioni di visitatori. È la trilogia di S. Matteo, la Conversione, Matteo evangelista e il Martirio. Esaminiamo la prima delle opere che messa nella parete di sinistra, dal vivo non permette di apprezzare, dall'angusta posizione laterale in cui l'astante mira l'opera, la completa rappresentazione psicologica dello svolgersi dell'azione. Il Merisi ebbe con queste opere la prima commissione pubblica, strappandola al Cavalier D'Arpino, suo rivale, per merito del suo grande estimatore e "sfruttatore" cardinal Del Monte. Doveva perciò attenersi alle indicazioni testamentarie del lascito del cardinale Contarellli, seguire quelle e trarne il capolavoro. Poiché il genio con conosce ostacoli e limiti, il Caravaggio risolse l'incontro tra una Bettola e la strada, facendo avvenire tutto ciò appena dentro uno stanzone, in cui attorno ad un sordido tavolaccio, dal contenuto ancor più sordido, siedono cinque personaggi, modernamente vestiti, intenti alla conta dello "scippo" autorizzato dalla legge. Sul banco degli esattori stanno registri, calamaio, e monete ora da contare, ora già conservate. La scena tranquilla degli strozzini intenti al loro lavoro viene bruscamente interrotta dal farsi in su la soglia della figura ieratica di Cristo che con perentorio gesto dello stesso dito col quale l'altro Michelangelo dipinse la "sveglia" di Adamo alla Sistina, sembra chiamare a , svegliandone la coscienza addormentata, il pubblicano Matteo. Il quale, in piena corrispondenza di sentimenti, avverte il "fremito" dentro che lo chiama a un più alto compito, che non sia quello di lucrare sulle imposte, e interrogante e stupìto di tale chiamata, guarda l'uomo sulla porta chiedendo se è proprio lui il "prescelto". Tutta l'azione è resa unica dal fascio di luce innaturale che illumina la scena: non luce che entra dalla finestra, né dalla porta, ma segue il gesto del Cristo portando con la chiamata della grazia, che spinge Matteo ad elevarsi al di sopra degli affanni terreni, cui gli altri sono intenti. Accanto al Cristo, l'apostolo scalzo con abiti "antichi", il Cristo con sottile filo aureolare sul capo, quasi impercettibile presenza del divino, che quando agisce nel cuore degli uomini lo fa con discrezionalità dirompente, come goccia che apre una grande falla in una solida diga. Il cardinale Contarelli avrebbe di cosa essere grato al Caravaggio per questo dono immortale, che neanche la sua porpora avrebbe potuto assicurargli.

 

 

 

 

 

Home

 

Argomenti di Racconti d’Arte

 

Scrivi

 

Copyright©LaGreca2013

 

 

 

Indirizzo dell’immagine: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/10/Caravaggio_-_La_vocazione_di_San_Matteo.jpg/310px-Caravaggio_-_La_vocazione_di_San_Matteo.jpg