Pagine sparse 

Una rivista per una libera cultura

 

Intervista al direttore di "Riscontri" Mario Gabriele Giordano

 

È difficile fare un discorso culturale nella misura in cui è difficile il mestiere dell'intellettuale soprattutto oggi quando questo campo è soggetto a pesanti infiltrazioni di dilettanti che mettono la propria pochezza alla sicura ombra di qualche bandiera. Ma la difficoltà non sta nel fatto che non sia possibile smascherare questi cortigiani della cultura quanto nel fatto che il nostro tempo forse proprio per il gran numero di questi giullari troppo facilmente inalbera le comode bandiere delle certezze trasformando il chiaro ed essenziale dibattito culturale nelle ridicole giostre della pseudocultura.

Or bene, una rivista che inalbera "la fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà; non filiazione di precostituite ideologie, ma matrice di fatti e di comportamenti anche etici e politici" affronta per le ragioni suddette un compito arduo ma che è nello stesso tempo un diritto e un dovere di chi si propone di entrare correttamente nel dibattito culturale. Dovere di entrare nella lotta per difendere il diritto alla ragione che indaga, ed al progresso che nasce proprio dal riscontro con altre indagini liberamente effettuate.

Su questa linea da dieci anni si muove "Riscontri", la bella rivista irpina che nata nel piccolo ambito culturale di una provincia, ha saputo affermarsi in ambienti di alto livello proprio perché ha saputo superare le angustie della pseudocultura.

Ora questa rivista inizia il suo decimo anno con un numero monografico su Benedetto Croce a cura di Mario Gabriele Giordano e Toni Iermano, innestandosi in un articolato discorso non privo di note polemiche che il mondo culturale sta portando su uno dei maggiori rappresentanti della cultura di questo secolo.

Per saperne di più abbiamo rivolto alcune domande al direttore della rivista Mario Gabriele Giordano.

 

D.: Perché un monografico su Croce?

R.: Un monografico su Croce si spiega in ragione al particolare interesse che oggi riveste un discorso sul pensatore napoletano il quale dopo aver dominato per decenni il campo della cultura italiana, ha subito un'artificiosa rimozione in concomitanza con l'avanzante egemonia dell'ideologia comunista. L'attuale crisi di tale ideologia consente finalmente una serena rivisitazione della dimensione culturale e civile del personaggio.

 

D.: Quando ha dibattuto un problema, "Riscontri" si è sempre distinta per la partecipazione dei maggiori studiosi dell'argomento. Quali sono quelli che parteciperanno al discorso su Croce?

R.: Si tratta in genere di specialisti che vantano un autorevolissima presenza nel campo degli studi crociani e che vanno da Franchini ad Alfieri, da Morpurgo Tagliabue a Corsi, da Stella a Terenzio, al presidente della società robespierrista, accademico di Francia, Jacques Godechot e che hanno tutti fornito validissimi contributi che concorrono a riproporre in termini problematici gli aspetti fondamentali della personalità e dell'opera di Croce.

 

D.: Nell'impianto interdisciplinare della rivista, una specificità sono i numeri monografici che rappresentano l'approfondimento del discorso culturale in rapporto a temi particolari. Quali sono gli argomenti finora affrontati?

R.: Effettivamente i fascicoli monografici pubblicati da "Riscontri" hanno di volta in volta approfondito temi particolari attraverso i contributi forniti da specialisti e conviene ricordare che in genere essi sono stati accolti come significativi punti di riferimento nelle relative bibliografie. I temi da essi trattati nella storia ormai decennale della rivista sono stati: Alfonso Gatto, il Nichilismo, Virgilio, De Sanctis, Michele Pironti, la poesia italiana moderna. Non vanno poi trascurati i vari supplementi che hanno riguardato problemi di medicina, la poesia del Rippo e inediti del Croce.

 

D.: Significativa perché stimolava risposte solo in ordine strettamente letterario, è l'inchiesta sulla poesia italiana che "Riscontri" propose nel 1987 ai maggiori rappresentanti della cultura italiana. Quali ne furono i risultati.

R.: I risultati sono stati certamente significativi per la massiccia presenza di autorevoli critici e poeti come Angelini, Calabrò, Guidacci, Momnterosso, Moriconi, Piromalli, Nigro, Stella, Santoro per citare solo alcuni dei 54 paertecipanti, ma anche perchè ha saldato un discorso che era iniziato con un'altra inchiesta promossa nel 1955 dalla rivista "Poersia nuova" diretta da Calandra e Frattini e che quindi ha coperto un ampio spazio ideale e temporale della poesia contemporanea italiana.

 

D.: "Riscontri" è fuori dell'ambito accademico e libera da ideologie precostituite". Ha incontrato difficoltà in relazione a questo coraggioso programma?

R.: "Riscontri" nacque col dichiarato proposito di costituire una presenza di autentica libertà nell'ambito della cultura nazionale quando questa era fortemente condizionata da egemonie e da camarille di vario genere e credo di poter affermare che è rimasta         fedele a tale programma. La coerenza mostrata in questo senso e la serietà scientifica di cui ha dato costantemente prova, le hanno valso una progressiva attenzione e un progressivo rispetto anche della cultura accademica e comunque istituzionalizzata che, attraverso suoi autorevoli rappresentanti, ha anzi spesso onestamente riconosciuto che quella cultura, per ragioni evidenti, non potrebbe mai produrre lo spirito e la formula di "Riscontri".

 

D.: Più precisamente, qual è lo spazio che "Riscontri" s'è conquistato in 10 anni di attività?

R.: Lo spazio che "Riscontri ha conquistato nei suoi dieci anni di vita è, in sintesi, quello che coincide con la sopravvivenza dell'onesta intellettuale che consente di giudicare la realtà civile e culturale non in rapporto a interessi particolari o a schemi precostituiti ma in rapporto al libero esercizio della propria intelligenza critica. Se poi vogliamo attribuire al termine "spazio" anche un'accezione strettamente geografica, diciamo che "Riscontri" è presente in tutte le regioni italiane e in diversi paesi stranieri con proprie redazioni come Francia, Canada, Danimarca, Spagna, Stati Uniti.

 

D.: Riferendomi alla prima parte della Sua risposta Le richiamo un'opera che parla       di trahison des cleres nel mettere in evidenza le responsabilità degli intellettuali come motori della storia. Cosa può dire in merito?     

R.: Si, gli intellettuali dovrebbero rappresentare il motore della storia o almeno, come generalmente si dice, la coscienza critica della realtà anche civile e politica. Ma dobbiamo costatare che di fatto essi sono invece molto spesso a rimorchio della storia o addirittura di interessi particolari di natura economica o politica. E bisogna aggiungere che, data questa loro collocazione, dispongono di mezzi che consentono una sistematica mistificazione della natura, e del ruolo della cultura.

 

Noi ci auguriamo che questi uomini "a rimorchio della storia", sottomessi alle "forze" che pur produce la storia (ma che sono improduttive perché senza tensione verso forme migliori), siano solo il necessario negativo affinché si esalti ancor più il vero compito dell'uomo, che è invece autore di storia rispondendo a quella tensione che è propria dell'umana natura, che porta l'uomo sulla linea ascendente del progresso per realizzare in sé e per gli altri la maggiore quantità di essere" possibile. E ciò avviene per mezzo della cultura correttamente intesa e praticata.

 

Home

Scrivi

Pagine sparse

 

 

© www.mimmademaio.com 2002